Sostieni le nostre attività con il 5 per 1000

C'è un modo di contribuire alle attività del GNU/Linux User Group Perugia che non ti costa nulla: devolvere il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi al LUG.

 

Il codice fiscale del LUG 02901780540

 

Come fare per devolvere il tuo 5 per mille al LUG

 

Se presenti il Modello 730 o Unico

 
  1. Compila la scheda sul modello 730 o Unico;
  2. firma nel riquadro indicato come "Sostegno del volontariato...";
  3. indica nel riquadro il codice fiscale del LUG: 02901780540 .
 

Se non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi

Anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi puoi devolvere al LUG il tuo 5 per mille:

 
  1. Compila la scheda fornita insieme al CU dal tuo datore di lavoro o dall'ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro indicato come "Sostegno del volontariato..." e indicando il codice fiscale del LUG: 02901780540 ;
  2. inserisci la scheda in una busta chiusa; 
  3. scrivi sulla busta "DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF" e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale;
  4. consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti...).
 

Come useremo il tuo 5 per mille

I fondi raccolti con il 5 per mille verranno utilizzati per gli scopi previsti dallo statuto della nostra Associazione, cioè:
  1. favorire la diffusione del sistema operativo libero "GNU/Linux" e di tutto il software libero, in particolare nel mondo della scuola, negli enti pubblici, nell'industria ed in ogni altro settore in cui esso sia applicabile;
  2. favorire la libera circolazione delle idee e della conoscenza in campo informatico, utilizzando ogni mezzo di comunicazione, anche di massa;
  3. promuovere lo studio e il libero utilizzo delle idee e degli algoritmi che sottendono al funzionamento dei sistemi informatici;
  4. promuovere la diffusione di formati e standard di documenti aperti;
  5. promuovere l'applicazione del metodo sperimentale nello studio dei sistemi informatici;
  6. sviluppare studi e ricerche nel settore dell'informatica, conferendo anche borse di studio;
  7. organizzare convegni, manifestazioni e corsi di formazione, a livello locale, nazionale e internazionale;
  8. realizzare e pubblicare materiale editoriale e software di qualunque natura, anche multimediale, e in qualunque modo, anche per via telematica;
  9. collaborare con, o aderire a qualsiasi ente pubblico o privato, organismo, associazione o movimento per il raggiungimento degli scopi sociali.